Esistono controindicazioni alla bava di lumaca?
by
roberto
in Bava di lumaca
La bava di lumaca viene utilizzata, da alcuni anni a questa parte, dall’industria dermocosmetica in virtù delle sue innumerevoli proprietà benefiche; si tratta, difatti, di un ingrediente puro, naturale ed estremamente efficace. Se desideri avere una cute sana, idratata e priva di imperfezioni, devi assolutamente leggere questa breve guida perché stiamo per svelarti tutti i segreti dell’ultima frontiera della dermocosmesi.
I prodotti cosmetici a base di bava di lumaca sono, quindi, un vero e proprio elisir di bellezza da usare per:
Lente di ingrandimento sulla bava di lumaca
La bava di lumaca è stata oggetto di numerose analisi al fine di definirne l’esatta composizione e i risultati parlano chiaro; questa sostanza contiene un lungo elenco di potenti principi attivi.- Allantoina: favorisce la rigenerazione dei tessuti e promuove la sostituzione delle cellule morte con quelle vive. Ha proprietà lenitive e idratanti; riduce, inoltre, rossori, irritazioni, prurito e infiammazioni.
- Elastina: questa proteina conferisce alla cute la sua particolare elasticità.
- Acido glicolico: svolge un’azione esfoliante sugli strati più superficiali dell’epidermide e promuove la produzione di collagene nel derma.
- Collagene: idrata e ammorbidisce la pelle; ripara e ristruttura i tessuti.
- Vitamine A, C ed E: questo complesso stimola la sintesi di collagene ed elastina e possiede un elevato potere antiossidante. Le alte concentrazioni di vitamina E contrastano, in modo particolare, l’invecchiamento cellulare imputabile all’azione dei radicali liberi.
- combattere i segni del tempo quali rughe e macchie cutanee;
- attenuare le cicatrici legate all’acne;
- ridurre gli inestetismi dovuti alle smagliature (agiscono in modo eccellente sulle neoformazioni violacee, ma riducono anche quelle bianco perlacee);
- regolare la secrezione di sebo in caso di pelle mista/grassa;
- nutrire la cute secca, screpolata o facilmente irritabile.